Gola del Furlo – distanza KM 45
Il Passo del Furlo si trova in provincia di Pesaro, sulla strada nazionale n.3 Flaminia a 35 km da Fano e 248 km da Roma. Ha grande fama storica per i grandiosi lavori che gli Etruschi prima e i Consoli e gli Imperatori romani poi vi fecero (muraglioni, tagli di roccia, gallerie) e per essere stato in tutti i tempi teatro di grandi battaglie. Il paesaggio è suggestivo, pittoresco e selvaggio. Le pareti rocciose dei monti Pietralata e Paganuccio, prodotte dall’erosione delle acque del Candigliano, si innalzano per centinaia di metri a picco su un verde laghetto e formano la caratteristica Gola del Furlo dal singolare aspetto alpino e dal fascino unico, che la inserisce di diritto tra le maggiori attrattive dell’Italia centrale. Le acque del fiume Candigliano si gettano a poca distanza nello storico fiume Metauro che ricorda la sconfitta e la morte di Asdrubale. A poca distanza sorgono l’Abbazia di San Vincenzo detta di Petra Pertusa (antichissimo nome del Furlo), preziosa opera di stile romanico del Vl secolo, e il Santuario del Pelingo (1820). A pochi chilometri, l’antico borgo di Acqualagna è noto come zona di produzione e mercato dei tartufi più pregiati d’ltalia: l’appuntamento per i buongustai è alla Fiera Nazionale del Tartufo (prima quindicina di Novembre).
